top of page

Chi
Sono.

Medico olistico, ginecologa, terapeuta.

Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia con lode presso l'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" e successivamente mi sono specializzata con lode in Ginecologia e Ostetricia presso il medesimo Ateneo.


Ho lavorato per vari anni come laureato frequentatore presso il Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione, diretto dal prof. C. Flamigni, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Bologna, poi sono stata borsista presso il reparto di Oncologia dell’Ospedale Pierantoni di Forlì, diretto dal dott. D. Amadori, per un progetto di prevenzione dei tumori dell’apparato genitale femminile.

Ho seguito numerosi corsi di specializzazione in diagnostica ecografica, colposcopia e patologia del tratto genitale inferiore, medicina perinatale, patologia mammaria.

Fin dai primi anni di lavoro mi sono però sentita insoddisfatta dalle possibilità terapeutiche offerte dalla medicina ortodossa, soprattutto nel campo delle patologie funzionali e croniche, che nella pratica ambulatoriale sono quelle di più frequente riscontro.

Quindi ho incominciato ad esplorare altre vie, cominciando con  la specializzazione in Medicina Olistica con indirizzo di Biotipologia e Medicina Omeopatica presso l’Università degli Studi di Urbino, conseguita con lode. In quegli anni ho appreso l’omeopatia unicista e studiato fitoterapia, oligoterapia, grafologia, biotipologia e kinesiologia applicata.

Mi sono poi diplomata in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese e successivamente in Farmacologia Tradizionale Cinese presso la Scuola “Matteo Ricci” a Bologna.

Ho conseguito anche il diploma triennale di Medicina Funzionale presso la SIMF (Società Italiana di Medicina Funzionale) e quello di Neuralterapia in tre livelli con la stessa Società.
Ho approfondito la tematica dell’alimentazione a partire dalla dietetica cinese, poi ho seguito numerosi corsi di formazione sul metodo Kousmine e sulla dieta chetogenica con l’associazione Cibo è salute e ho studiato la paleo dieta e le varie metodiche di digiuno terapeutico, che pratico con regolarità, inclusa la dieta mima digiuno del prof. V. Longo.

Ho frequentato e frequento tuttora corsi di formazione sul microbiota intestinale e per l’interpretazione della mappatura del metagenoma.​

 

La mia formazione in endocrinologia ginecologica mi ha portato inoltre a cercare nuove strade terapeutiche attraverso l’utilizzo degli ormoni bioidentici, nella terapia sostitutiva in menopausa, nell’ipotiroidismo e nella stanchezza surrenalica.

 

Durante gli anni della pandemia ho collaborato al Comitato Terapia Domiciliare Covid-19, fondato dall’avvocato Erich Grimaldi, attraverso il quale, tramite una rete di colleghi medici, infermieri, biologi, farmacisti, psicologi, nutrizionisti e altri volontari abbiamo prestato assistenza gratuita a distanza, in tutta Italia e talora anche all’estero, a pazienti non trattati dai propri curanti, evitando un gran numero di ricoveri e complicazioni conseguenti a protocolli terapeutici inadeguati. Continuo a far parte di quella che è diventata la Fondazione TDC19 ETS www.tdc19webapp.org , orientata alla cura e alla ricerca non solo della Covid e degli effetti avversi vaccinali, ma anche alla prevenzione delle più diffuse patologie croniche e degenerative.


Nel 2020 ho pubblicato il mio primo libro Menopausa- Il tempo ritrovato insieme alla naturopata Monica Bertoletti, nel quale cerchiamo di offrire una visione positiva di questa fase tanto temuta della vita della donna, con un approccio olistico e funzionale per trattarne i disturbi.

Nel 2022 è uscito il secondo libro E adesso cosa si mangia?, che rappresenta una sorta di bussola per orientarsi nel vasto mondo della terapia attraverso l’alimentazione, con le ricette ideate da Lucia Di Lucca, insegnante di yoga e appassionata di cucina.

Nel 2024 ho deviato un po’ dalle mie tematiche abituali con il libro La malattia di Lyme: la pandemia sconosciuta, che nasce dalla mia esperienza personale e dal percorso terapeutico e di studio che ho dovuto intraprendere e che ho voluto mettere a disposizione di pazienti e colleghi per divulgare una conoscenza più approfondita di una patologia ritenuta a torto rara nel nostro paese.


Organizzo seminari residenziali di semidigiuno e yoga e sono coautrice del blog HealthSociety360.com insieme a Lucia Di Lucca.

Collaboro da vari anni al gruppo Facebook Medicina Evolutiva, Naturopatia e Detox (MEND).

Dottoressa Roberta Raffelli 

Filosofia di Cura.

Ascoltare, Comprendere, Curare

La mia filosofia si basa su tre pilastri:

Visione Olistica: ogni donna è unica. Considero tutti gli aspetti della vostra salute per creare piani di cura su misura.

Integrazione: unisco il meglio della medicina tradizionale e delle pratiche naturali per risultati ottimali.

Empowerment: vi fornisco gli strumenti e le conoscenze per essere protagoniste attive del vostro benessere.

bottom of page